Sviluppo di contesti innovativi dell’apprendimento
Nonostante ci siamo evoluti, da oltre 120 anni il metodo educativo è lo stesso. Offriamo un approccio al nuovo linguaggio come “movimento associato alla memoria”, creando nuovi percorsi neuronali che permettano di esprimersi in modo differente, più semplice e naturale. Mettiamo il focus sulla comunicazione.
Il principale freno all'apprendimento di una lingua (inglese, nel nostro caso) risiede nella difficoltà e nel timore di parlare ed esprimersi pubblicamente. La capacità di comunicare il proprio pensiero è senza dubbio il principale indice nella valutazione sulla conoscenza di una lingua. Per superare questo ostacolo, spesso molto ostico, abbiamo pensato ad un metodo che riprenda il modo (naturale) che abbiamo nell’esprimerci nella nostra lingua madre. Quando parliamo in italiano usiamo il linguaggio del corpo, i gesti, le espressioni tipiche, assumendo posizioni molto varie nello spazio in cui ci troviamo.


Il nostro metodo basa il processo di apprendimento e lo sviluppo identitario di una nuova lingua sulla comunicazione a 360° tramite manifestazione corporea ed espressione mentale. I metodi tradizionali di apprendimento prevedono quasi sempre che le persone si trovino sedute, molto spesso isolate, intente ad assimilare e replicare informazioni che non di rado non seguono logiche condivise e, soprattutto, non sono razionalmente legate.
Inoltre, c’è il tempo inteso come principale risorsa scarsa. Abbiamo esigenza di imparare una nuova lingua: di che tipo? Per lavoro, svago? Abbiamo una vita lavorativa intensa o viviamo un periodo di ricollocamento? Il tempo, in sintesi, che possiamo dedicare all’apprendimento della lingua inglese è un fattore determinante per il successo finale; allora occorre ottimizzarlo.
Ci troviamo spesso ad intraprendere percorsi formativi (per esempio imparare una nuova lingua) o sviluppo di nuove abilità (per esempio imparare uno sport di combattimento, attività fitness all’aperto o in palestra, imparare a ballare salsa) guardando continuamente l’orologio sperando passi l’ora di lezione; perché siamo stanchi, perché abbiamo diverse attività simili durante la settimana, perché spesso i percorsi si accavallano tra di loro. Dobbiamo quindi ottimizzare il tempo, rendere piacevole e fruttuosa, utile la nostra ora di lezione.
Il tuo favoloso percorso di apprendimento
Migliorare la qualità dell’apprendimento della lingua attraverso lo sviluppo e il potenziamento della conoscenza, progettando e pianificando situazioni stimolanti di apprendimento all’aperto.
Abbiamo in programma di sviluppare il nostro servizio in diverse località della città: i parchi, di cui Roma è ricca. Fare lezione di lingua inglese mentre svolgiamo attività all’aperto, sportive, fitness.
Scegliere di seguire solo il corso di lingua, ed interagire con i compagni di corso mentre fanno sport, scegliere di seguire il percorso sportivo, tenuto da istruttori qualificati, prodigarsi in entrambi i percorsi, allo stesso prezzo di uno. A voi la scelta.